
AUDIOGUIDA TAPPA N. 4: ARMERIA.
In questa stanza vediamo esposte alcune armi e parti di armatura. È quanto resta della ricchissima armeria che al tempo di Tommaso Obizzi, ultimo erede della sua dinastia, contava più di duemila pezzi; era considerata tra le vaste d’ Europa ed è stata interamente trasferita a fine ‘800 nel castello di Konopiste a Praga per volere di Francesco Ferdinando d’Asburgo. Appoggiate al muro vediamo delle antiche alabarde: il fatto che siano decorate con stoffe e nappe ci fa capire che non erano armi da usare in battaglia, ma da sfoggiare durante parate o occasioni di rappresentanza. Vediamo anche una balestra di legno ed un piccolo scudo rotondo, con una punta acuminata al centro: veniva usato per la protezione dei cavalli. Sulla destra troviamo una riproduzione di armatura del XV secolo, periodo in cui si diffondono le armature dette “a piastre” perché l’intero corpo del soldato era ricoperto da placche metalliche di varie dimensioni, tenute insieme da cinghie di cuoio o da anellini in maglia di ferro che consentivano i movimenti. Il peso di una armatura da guerra era notevole, si aggirava sui 45-50 chili: nulla in confronto alle armature da parata, che appesantite da una lavorazione più ricercata e da decorazioni aggiuntive, potevano raggiungere anche gli 80 chili. Nel XVI secolo, a causa della crescente diffusione delle armi da fuoco, l’armatura diventa inutile e lascia il posto alle moderne uniformi militari in stoffa, feltro e cuoio.
Con questa stanza termina il tour della Casa di Beatrice. Vi invitiamo ora a tornare in cortile, girare a destra e seguire le indicazioni per raggiungere il Piano Nobile. Sulla scalinata vi attende la tappa n.5.