Un affascinante viaggio nel tempo per immergersi in un magico mondo di storia, mistero, arte e colori, per scoprirsi stregati dagli antichi fasti di una delle più importanti regge italiane.
Scopri gli orari di apertura, le modalità di visita e come prenotare cliccando QUI
VUOI ORGANIZZARE UN TOUR PRIVATO PER UN GRUPPO?
Consulta la nostra sezione “Visite per gruppi” CLICCANDO QUI







Durante tutto l’anno vengono organizzati cicli di eventi per il pubblico e aperture con speciali visite tematiche, appuntamenti sia diurni che serali in tutte le stagioni sono dedicati all’enogastronomia con gli “aperitivi panoramici”, a specifiche domeniche per bambini e l’intero mese di novembre affronta con visite ed approfondimenti la leggenda del fantasma di Lucrezia Obizzi.
Alle scolaresche viene posta particolare attenzione, offrendo una vasta gamma di proposte didattiche, laboratori e visite interattive.
La guida del Castello in Comunicazione Aumentativa Alternativa
Raccontiamo il Castello del Catajo in modo chiaro, comprensibile e accessibile a tutti.
La Regione del Veneto ha realizzato una serie di guide in C.A.A. (Comunicazione Aumentativa Alternativa), per permettere a ogni visitatore di godere di un patrimonio unico come quello delle ville venete e dei siti culturali, attraverso informazioni chiare e narrazioni semplici.
Tre codici di comunicazione – immagini, parole e simboli – si integrano con armonia.
Nella guida C.A.A. troviamo:
– foto, per raccontare ciò che si trova nel Castello,
– testi, di facile lettura e adatti a persone con lieve dislessia,
– simboli Widgit Literacy Symbols – pittogrammi (noti come Rebus).
Una brochure per tutti, un valido compagno di viaggio utile a bambini con Disturbi Specifici dell’Apprendimento, con difficoltà cognitive o che ancora non hanno acquisito la capacità di letto-scrittura, per ragazzi e adulti di madrelingua non italiana, per persone con disabilità cognitiva e con autismo, ma anche per persone anziane e straniere che necessitano una lettura facile.
L’iniziativa è finanziata dalla Direzione Turismo della Regione del Veneto nell’ambito del progetto europeo Take It Slow (programma Interreg Italia-Croazia) con l’obiettivo di rafforzare l’inclusività e l’accessibilità dell’esperienza di viaggio, per tutti.
La guida C.A.A. è disponibile in formato cartaceo al Castello del Catajo e in pdf a questo link